Lo strip silence è uno strumento di editing di protools che permette di tagliare una regione audio in maniera automatica in base ad alcuni parametri che andremo a impostare, semplificando e velocizzando notevolmente il nostro lavoro.
Innanzitutto apriamo strip silence andando sul menù edit –> strip silence (oppure Command+U).
Vi invito a visualizzare la foto che ho preparato per voi con la didascalia per imparare a usare lo strumento. Per visualizzare la foto ingrandita cliccateci sopra.
Come vedete abbiamo alcuni parametri da impostare.
- La threshold è la soglia sotto la quale eliminerà dalla selezione i contenuti della traccia audio (un po’ come fa un gate/exp);
- La min strip duration che è il valore temporale minimo che deve durare la selezione dello strip silence (questo può essere paragonato al valore Hold presente su alcuni gate/exp):
- La region start pad, indica quanti millisecondi tiene in testa alla selezione (ad esempio per non troncare troppo il transiente di attacco);
- La region end, aggiunge quei millisecondi in coda (per mantenere ad esempio le code dei tom di una batteria).
Una volta impostati i nostri parametri andremo a cliccare su “Strip” e vedremo che strip silence taglia tutto quello che è al di fuori della selezione. Se volessimo tenere tutto tranne la selezione doppiamo cliccare su “Extract”, mentre con”Separate” taglierà semplicemente le regioni selezionate senza cancellare nulla.
Nell’immagine che vi ho messo qui sotto potete vedere l’effetto dello strip silence prima e dopo. Per visualizzare tutta l’immagine cliccateci sopra.
Anche per questa volta ho concluso. Mi auguro che questo tutorial sia stato di vostro interesse e se imparate ad usare lo strip silence è uno strumento che vi potrà essere davvero utile. Vi aspetto alla prossima!