Lo Strip Silence, l’editing automatico: ecco come funziona

ProtoolsLo Strip Silence, l'editing automatico: ecco come funziona
In questo articolo vorrei parlarvi di uno strumento molto utile ma non sempre usato in Protools: lo Strip Silence. Vediamo a cosa serve e come funziona.

Lo strip silence è uno strumento di editing di protools che permette di tagliare una regione audio in maniera automatica in base ad alcuni parametri che andremo a impostare, semplificando e velocizzando notevolmente il nostro lavoro.

Innanzitutto apriamo strip silence andando sul menù edit –> strip silence (oppure Command+U).
Vi invito a visualizzare la foto che ho preparato per voi con la didascalia per imparare a usare lo strumento. Per visualizzare la foto ingrandita cliccateci sopra.

Come vedete abbiamo alcuni parametri da impostare.

  • La threshold è la soglia sotto la quale eliminerà dalla selezione i contenuti della traccia audio (un po’ come fa un gate/exp);
  • La min strip duration che è il valore temporale minimo che deve durare la selezione dello strip silence (questo può essere paragonato al valore Hold presente su alcuni gate/exp):
  • La region start pad, indica quanti millisecondi tiene in testa alla selezione (ad esempio per non troncare troppo il transiente di attacco);
  • La region end, aggiunge quei millisecondi in coda (per mantenere ad esempio le code dei tom di una batteria).

Una volta impostati i nostri parametri andremo a cliccare su “Strip” e vedremo che strip silence taglia tutto quello che è al di fuori della selezione. Se volessimo tenere tutto tranne la selezione doppiamo cliccare su “Extract”, mentre con”Separate” taglierà semplicemente le regioni selezionate senza cancellare nulla.

Nell’immagine che vi ho messo qui sotto potete vedere l’effetto dello strip silence prima e dopo. Per visualizzare tutta l’immagine cliccateci sopra.

Anche per questa volta ho concluso. Mi auguro che questo tutorial sia stato di vostro interesse e se imparate ad usare lo strip silence è uno strumento che vi potrà essere davvero utile. Vi aspetto alla prossima!

Altri articoli sullo stesso argomento

Compressore audio: come funziona e come utilizzarlo al meglio!

1
Il compressore audio è uno strumento fondamentale per ottenere un suono bilanciato e piacevole all'ascolto. Vediamo come funziona e come usarlo.Il compressore audio è uno strumento fondamentale per ottenere un suono professionale e ben...

Dal Beat-Making al Remixing: le app per fare musica col telefono

0
Amate la musica? Usate il vostro telefono per tutto? Perché non usarlo anche per creare la vostra musica? Ecco le app che aiutano a creare musica col telefono.Bentrovati a tutti! Oggi voglio parlarvi di...

Cuffie per mixare o registrare: quali scegliere? Ecco 5 idee professionali

0
La scelta delle cuffie per mixare o registrare in home studio può essere difficile, se non sai cosa scegliere. Ecco allora 5 cuffie professionali che possono fare al caso tuoCiao a tutti e bentrovati...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Altre guide utili

Missaggio

Per produttori, musicisti, band

Scopri come possono suonare bene le tue canzoni se vengono mixate da personale con esperienza. Una prima preview del risultato è gratuita e senza anticipo!

Mastering

Fai suonare le tue canzoni al top

Con il mastering le tue canzoni suoneranno secondo gli standard attuali adatti ad ogni tipo di esigenza. Contattami senza impegno, la preview è gratuita!

Creator

Crea i tuoi contenuti digitali

Sei un Creator digitale e vuoi un aiuto per montare podcast, audiolibri, realizzare sigle personalizzate o sonorizzare i tuoi video su youtube? Sei nel posto giusto!

Restiamo in contatto

Vuoi collaborare con me?

Se vuoi scrivere per il blog, hai bisogno di un aiuto per mix e/o mastering dei tuoi progetti musicali o vuoi collaborare con me, non esitare a contattarmi. Clicca sul pulsante qui sotto e fammi sapere quali sono le tue idee!